La malocclusione è un’alterazione dell’allineamento dei denti, che possono ritardare l’eruzione o crescere storti. La causa principale è spesso legata a arcate dentarie troppo strette, dovute a uno sviluppo insufficiente del palato e delle ossa mascellari, che non offrono spazio sufficiente per ospitare tutti i denti in modo corretto.
Oggi questo problema riguarda molti più bambini rispetto alle generazioni precedenti, e spesso si accompagna a una serie di disturbi di salute in crescente aumento.
I denti storti si associano a:
Difficoltà respiratorie: naso chiuso (raffreddori, allergie, influenze), otiti ricorrenti, adenoidi e tonsille ingrossate.
Disturbi del sonno: sonno agitato, respirazione orale (a bocca aperta), russamento e apnee notturne (OSAS).
Problemi neurocomportamentali: iperattività, difficoltà di attenzione e concentrazione.
Alterazioni posturali: scoliosi, iperlordosi, cifosi, postura della testa in avanti (FHP) e mal di schiena anche nei più giovani.
Tutti questi problemi, insieme alla malocclusione, sono connessi da un fattore comune: il restringimento delle vie aeree superiori (naso, seni mascellari, faringe), dovuto a uno sviluppo inadeguato delle ossa mascellari e del palato.
Quando le strutture ossee del viso non si sviluppano correttamente, lo spazio per respirare, dormire e crescere in modo equilibrato viene compromesso.
Queste alterazioni non riguardano solo la salute interna, ma si riflettono anche sul volto del bambino, dando origine a disarmonie estetiche come:
Mento prominente o sfuggente
Occhiaie
Sorriso gengivale
Doppio mento
Zigomi piatti
Guance gonfie
Viso allungato o assottigliato
Confrontando le foto attuali del bambino con quelle di qualche anno prima, è facile notare come questi cambiamenti diventino più marcati col passare del tempo, se non si interviene precocemente.
L’ortodonzia posturale è un approccio integrato che non si limita all’estetica del sorriso, ma lavora sul benessere globale della persona. I suoi obiettivi principali sono:
Allineare i denti, favorendo uno sviluppo armonioso delle arcate dentarie;
Migliorare la salute respiratoria, aumentando lo spazio delle vie aeree superiori (naso, seni mascellari, faringe);
Equilibrare l’estetica del viso, stimolando lo sviluppo osseo e il tono muscolare.
Malocclusione, disturbi di salute e alterazioni estetiche sono strettamente connessi e tendono ad alimentarsi a vicenda, dando origine a un circolo vizioso che coinvolge respirazione, postura, sonno e crescita.
Per questo motivo abbiamo creato una sezione di approfondimenti: per aiutarti a comprendere meglio questi legami, acquisire consapevolezza e trovare il percorso più adatto alla guarigione e al benessere duraturo.